Corso Base di Escursionismo – AIGAE

attività formativa aperta a tutti per vivere la montagna e la natura camminando … attraverso la pratica dell’escursionismo! 

Direttore Corso e Istruttore di Base—AIGAE: Silvio Carrieri

La didattica AIGAE

Il corso di base di escursionismo è tenuto secondo le linee guida e i programmi dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche che rappresenta, forma e aggiorna chi per professione accompagna in natura i propri clienti, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata.

Cosa si imparerà durante il corso

Gli obiettivi del corso sono raggiungibili ed alla portata di  tutti anche se di carattere tecnico e qualificato: le 8 lezioni teoriche (circa 20 ore)  e le 3-4 lezioni pratiche sul campo (escursioni con vario livello di difficoltà) consentiranno di programmare e realizzare escursioni in primavera, estate e autunno-inverno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l’escursionismo, in zone di cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile. Il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come ci si deve vestire, come scegliere l’attrezzatura, cosa mangiare, come allenarsi e come comportarsi se qualcosa dovesse andare storto. Il corso sarà realizzato con cadenza più o meno settimanale impegnando 4-5  fine settimana (venerdì e/o sabato e domenica) per la realizzazione di lezioni teoriche ed esercitazioni ed escursioni.

banner

Iscrizioni

Per partecipare al corso è prevista una quota di iscrizione individuale con sconti per gli associati di diverse realtà che praticano la montagna (CAI, associazioni ambientaliste, TCI, FAI, AGESCI, ecc.). La partecipazione è riservata a persone in condizioni di salute tali da poter affrontare semplici escursioni. Nell’ottica della qualità dell’insegnamento e dell’esperienza didattica, il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti, mentre il numero massimo di iscritti previsto è di 12.

Il calendario tipo e gli argomenti trattati

  • Introduzione al corso, definizione di obiettivi e aspettative; abbigliamento, attrezzatura e calzature;
  • I  USCITA/ESCURSIONE di mezza giornata (escursione con grado di difficoltà basso);
  • Allenamento, alimentazione, respirazione, organizzare la casetta primo soccorso e la farmacia;
  • II  USCITA/ESCURSIONE di intera giornata (escursione con grado di difficoltà intermedio);
  • Lettura, interpretazione ed uso della carta topografica: progettazione di un’escursione con carta topografica (con projet work individuale o di gruppo);
  • Lettura, interpretazione ed uso della carta topografica – esercitazioni con carta e bussola;
  • III USCITA/ESCURSIONE di intera giornata: cartografia + prevenzione pericoli (escursione con grado di difficoltà considerevole);
  • Prevenzione pericoli;  Sicurezza in montagna  e allerta soccorsi;
  • Informazioni sull’esame, somministrazione questionari di gradimento e verifiche;
  • Esame finale, prova scritta e pratica (IV USCITA – ESCURSIONE con esercitazione e prove sul campo)

 

Per informazioni: 

emys.info@gmail.com  – cell. 368 220 288 – 347 6519686

Quota di partecipazione: € 120,00 (include il manuale del corso e i materiali per le esercitazioni sul campo) – per sconti ed agevolazioni  chiedere info.

Non inclusi nella quota:

  • Abbigliamento e attrezzatura personali (obbligatorie scarpe  adatte per escursioni);
  • Spese di trasporto, pasti e attrezzatura personale durante lezioni pratiche ed esame;
  • In ogni caso, tutto quanto non riportato alla voce “il corso comprende”.

 


PRE-ISCRIZIONE e RICHIESTA INFORMAZIONI