[NaturaItineris] Andar per Monti

Venerdì, 29 luglio 2022Escursione pomeridiana nell’area montana del piano di Novacco (Saracena-CS) e dell’alta valle dell’Argentino (Fiumarella di Rossale e Tavolara) adatta a gruppi familiari con bambini-ragazzi. “Cammino” di scoperta e osservazione della biodiversità di un bosco e dei monti: una immersione nella calda stagione della Natura. Storie e meraviglie dei boschi, delle sorgenti e…

#RuralFoodFestival … vi racconto le cose buone del territorio!

Saracena: alla scoperta del Moscato al Governo di Saracena Terra antichissima, “Urbis Oenotrorum Mediterranea, Sestium”: la Saracena. Lungo il fiume Garga l’abitato di questo noto e suggestivo borgo si sviluppa risalendo le pendici della vallata piacevolmente esposto a sud-est, a circa 600 metri di altitudine. Luoghi di storia antica come la Grotta di San Michele…

continuiamo a “camminare” … all’aperto!

To cureTo careTo trek I tempi cambiano: la realtà sociale, culturale ambientale che ci avvolge che ci rende vitali “evolve”, non è statica ed il suo dinamismo a volte diventa caotico o forse precario come in questo periodo “pandemico”. Ci pensate: un piccolo esserino vivente invisibile ai nostri occhi è riuscito a generare una “crisi”…

#TOTREK2020 … le “meraviglie” delle Terre Alte

ingredienti: – la vetta più alta del gruppo montuoso del Pollino – il tramonto sulla costa tirrenica– una splendida Luna gibbosa crescente al 99%– una lunga camminata slow nelle “TerreAlte del Pollino”– fresche sorgenti (Spezzavummola)– alberi monumentali (pini loricati e faggi)– la Natura dell’area protetta più grande d’Italia … questa è la nostra Montagna!

Carta Europea per il Turismo Sostenibile nel Parco Nazionale del Pollino

[fonte: http://parcopollino.gov.it/it/notizie-dall-ente/573-carta-europea-dello-sviluppo-sostenibile%5D La Carta favorisce la concreta applicazione del concetto di sviluppo sostenibile, cioè “uno sviluppo capace di rispondere ai bisogni delle generazioni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri”. Questo sviluppo comporta la protezione delle risorse a favore delle generazioni future, uno sviluppo economico vitale, uno sviluppo sociale equo….

#CamminaNatura – Pollino – 2 giugno 2018

#CamminaNatura: Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche PETRE E TIMPE – PAESAGGI GEOLOGIA E NATURA DEL GEOPARCO DEL POLLINO Luogo: San Lorenzo Bellizzi (CS) Data: 02 Giugno 2018 #CamminaNatura: Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche Escursione organizzata da: Carrieri Silvio (CL043) Codice escursione: CL-002 Ritrovo: San Lorenzo Bellizzi (CS) piazza Pio X Lunghezza: 11 km Dislivello: 350 m Durata: 8 h Difficoltà: E Equipaggiamento: Abbigliamento comodo primaverile-estivo; scarponcini da trekking…

calendario escursioni/attività – ESTATE-AUTUNNO-INVERNO 2018: camminare, ascoltare, osservare, svelare… il Pollino

Ascese verso le vette dell’area protetta più grande d’Italia, escursioni tra sorgenti e freschi torrenti di montagna, piacevoli camminate nelle più estese faggete appenniniche, passeggiate culturali nei borghi antichi … servizi e professionalità per conoscere il territorio e viverlo da protagonisti! consulta il calendario delle attività del 2018 e contattami per ogni informazione …

Corso Base di Escursionismo – AIGAE

attività formativa aperta a tutti per vivere la montagna e la natura camminando … attraverso la pratica dell’escursionismo!  Direttore Corso e Istruttore di Base—AIGAE: Silvio Carrieri La didattica AIGAE Il corso di base di escursionismo è tenuto secondo le linee guida e i programmi dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche che rappresenta, forma e aggiorna chi per professione…

è così …

Camminando e vivendo esperienze nuove ed entusiasmanti, da più di 30 anni, ho alla fine acquisito un po’ di competenze: sul campo e nelle mie frequentazioni attente di corsi e di momenti formativi. Ho incontrato persone che mi hanno aiutato nella formazione. Non sono stato all’ombra di una quercia ad attendere la mia crescita professionale!…

camminare, osservare, meravigliare … è il mio mestiere

Comincia così la mia nuova “comunicazione digitale”: con poche parole di riferimento, parole che mi sono state insegnate che ho appreso durante il mio camminare. Sarà questa una nuova avventura, uno strumento a supporto della mia quotidiano esperienza come guida, accompagnatore, educatore e interprete ambientale. Questo sito conterrà una serie di informazioni utili per condividere…